Skip to main content

Perché “madrelingua” non basta: il team di educatori di Move Your Summer 2025

ed50a5002d3872d4f2d8d46c18a7a9929bad863e0c8a0c2e9391a1b040bd601c?s=96&d=mm&r=g

Carolina Azzali

Amministratore
Published: 08/05/2025
Reading Time: 3 minutes

Published

08/05/2025

Reading Time

3 minutes

Parlare inglese non significa saperlo insegnare!
Lo diciamo con un sorriso, ma anche con un pizzico di serietà: quando si insegna una lingua — soprattutto ai bambini — non si può improvvisare

Negli anni abbiamo sviluppato un metodo educativo che funziona davvero: una lingua viva, fatta di gioco, movimento, emozione e simulazione reale.
Ogni attività, ogni momento della giornata è pensato per far sì che l’inglese non sia una materia da studiare, ma una lingua da vivere. E per farlo servono professionisti, non semplici parlanti nativi.

Ecco perché il nostro team è composto esclusivamente da insegnanti certificati CELTA, formati per insegnare l’inglese ai bambini secondo i metodi più aggiornati e riconosciuti a livello internazionale.
Perché quando si tratta di educazione, l’entusiasmo è solo l’inizio.

Ma allora cosa serve? Il CELTA, spiegato bene (promesso)

No, non è una pozione magica né una società segreta di insegnanti incappucciati.
Il CELTA — acronimo di Certificate in English Language Teaching to Adults — è una delle certificazioni più riconosciute al mondo per chi insegna l’inglese (.
Non basta parlare bene una lingua per saperla insegnare: servono metodi, esperienza e la capacità di adattarsi ai bisogni dei bambini. Ecco perché tutti i nostri insegnanti sono certificati CELTA, formati per trasmettere l’inglese in modo naturale, efficace e coinvolgente.

Non solo: BSchool è un centro Cambridge riconosciuto, e questo ci permette di mantenere standard altissimi di selezione, formazione e qualità didattica.

Ogni nostro educatore è inoltre allenato all’uso dei metodi TPR e CLIL:

  • Il TPR (Total Physical Response) lega le parole al movimento del corpo, trasformando l’apprendimento in un’esperienza fisica e multisensoriale.
  • Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) integra l’inglese con contenuti come arte, sport, natura e creatività, rendendo la lingua parte attiva delle attività.

E per far funzionare davvero tutto questo? Ci vuole attenzione personalizzata.
Per scelta, il camp Move Your Summer non accetta più di 20 bambini, per i quali vengono selezionati 4 insegnanti certificati e tutor didattici a supporto: un rapporto eccezionale — 1 educatore ogni 4 bambini — che ci permette di conoscere ogni participante, seguirne i progressi, rispondere alle sue esigenze educative e personali.
Così, il Parco Ducale non è solo un bellissimo sfondo verde: diventa uno spazio di crescita reale, sicuro e pieno di stimoli.

Tutte sigle molto belle… ma quindi cosa succede davvero?

Ogni giornata a Move Your Summer è un mix di energia, scoperta e parole nuove che diventano familiari.
Tutte le attività si svolgono in inglese, ma non nel modo che ci si aspetta da una lezione frontale.
Si impara perché si fa, si gioca, si sperimenta.

Si corre durante il running in English, si lavora in squadra con le mini olimpiadi, si scoprono storie nuove nello storytelling e si mettono alla prova le intuizioni con cacce al tesoro e quiz in lingua.
Con i role play i bambini si mettono in gioco impersonando situazioni reali — ovviamente, in inglese.

E poi ci sono i laboratori creativi e artistici, che trasformano l’inglese in un linguaggio vivo attraverso l’arte.
Gli appuntamenti di Artlish, ad esempio, sono pensati per imparare l’inglese attraverso l’arte e la storia degli artisti, con attività legate a pittura, forme e colori.
La modellazione della creta mette in dialogo mani e mente, stimolando l’associazione tra movimento e nuovi vocaboli.

Non mancano nemmeno le attività legate al corpo e alla scena: i corsi di break dance, realizzati in collaborazione con Spazio 84, e quelli di circo educativo, proposti insieme agli amici di Circolarmente, permettono ai bambini di esprimersi, sperimentare, e — naturalmente — imparare nuovi vocaboli in inglese mentre si muovono, si divertono e si mettono alla prova.

Con il metodo TPR si impara a dire jump, throw, spin facendolo davvero. Con il CLIL si scoprono i nomi dei colori mentre si dipinge, o si impara il lessico del corpo durante un’esibizione acrobatica.

Ogni momento è pensato per unire gioco, arte, movimento e lingua.
Così l’inglese non si studia: si vive, un giorno alla volta.

Noi ti aspettiamo. Tu cosa aspetti? Iscriviti ora!

Se vivi a Parma e pensi che l’estate sia il momento perfetto per far crescere tuo figlio con entusiasmo, movimento e una lingua viva che si impara facendo…
Move Your Summer 2025 è il posto giusto.

Scopri tutte le attività previste per questa edizione, esplora la giornata tipo e le FAQ e consulta le informazioni pratiche su costi e iscrizioni.

I posti sono limitati e il Parco Ducale ci aspetta:
Iscriviti ora e regala a tuo figlio un’estate che parla inglese!

Trova il tuo livello!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Question tags per tutti i tempi verbali 08ce1b52

Question tags per tutti i tempi verbali

Seguici sui nostri social!